Superfici continue

per rivoluzionare gli interni e gli esterni

Superfici continue a Reggio Emilia, Modena, Parma

Le superfici continue sono materiali nuovi e duraturi, per chi vuole abbinare la qualità estetica alla fantasia del designer. Utilizzate in applicazioni industriali, dove la resistenza e la qualità sono requisiti essenziali, hanno trovato spazio in ambienti residenziali e commerciali quali alberghi, uffici e negozi, sia in ambienti interni che esterni. L’infinita gamma di colori e tonalità permette di ottenere effetti unici ed originali, personalizzando ogni realizzazione attraverso la scelta esclusiva degli inerti e dei componenti che si possono miscelare insieme. Le finiture vanno dagli effetti materici agli spatolati, dai terra ai cangianti e metallici, dai cementi ai monolitici e agli autolivellanti. Il risultato sono rivestimenti e pavimenti unici e senza tempo, dal gusto moderno ed estremamente elegante.

creatività e innovazione

I pavimenti e rivestimenti continui permettono di creare ambienti unici ed irripetibili…  La creatività del progettista e dell’applicatore si fondono per dar vita a spazi suggestivi utili a riflettere le nostre emozioni…
Le resine utilizzate per le pavimentazioni ed i rivestimenti sono generalmente composti sintetici a base epossidica o  poliuretanica, suddivise a loro volta in monocomponenti e bicomponenti. E possono essere applicate pure o miscelate con ossidi, pigmenti, talchi, cemento, minerali e vari elementi decorativi, al fine di ottenere il risultato estetico e artistico voluto.

Estremamente resistente a graffi, urti e usura, è caratterizzata da un effetto mosso naturale grazie alla spatolatura del posatore. Se lavorata in monocromia permette di creare superfici sobrie e contemporanee dall’aspetto uniforme, altrimenti può essere lavorata in bicromie leggere, ottenendo effetti patinati, fino alle più azzardate textures scenografiche.
Un’alternativa alle resine, sono gli ambienti sobri ed eleganti realizzati con il microcemento, che ripropone il sapore estetico e contemporaneo del cemento stesso. Utilizzabile per rivestire pareti e pavimenti, è in grado di creare sia texture estremamente morbide e nuvolate che effetti più monolitici, donando uniformità cromatica all’ambiente.
Accattivante la combinazione tra microcementi e particelle metalliche, di seguito sottoposte a un trattamento di ossidazione controllata, accellerata e successivamente passivata. Ottenendo una superficie simile alla ruggine. Il corten è un paradosso estetico, ma è proprio questo che lo rende particolarmente interessante. Questo tipo di lavorazione è applicabile a pavimenti, pareti e oggetti d’arredo, offrendo all’ambiente un’ insolita eleganza che ben si presta a dare risalto ai volumi e conferirne un sapore del  tutto particolare.